Tom Ford: il sex symbol con occhiali da sole
•postato su dicembre 05 2023
La nascita del brand
Thomas Carlyle Ford “Tom Ford” nasce ad Austin, in Texas il 27 agosto 1961. A 17 anni decide di partire per New York per studiare storia dell’arte alla New York University e moda alla Parsons School of Design. In questo periodo frequenta numerosi locali fra cui il noto club “Studio 54” che gli permette di conoscere grandi artisti, tra cui il guru della pop art Andy Warhol da cui il giovane Tom Ford trae ispirazione per numerosi lavori e schizzi.
Durante l’ultimo anno di studi alla Parsons, Tom Ford lavora a Parigi come stagista nell’ufficio stampa di “Chloé” e conosce Marc Jacobs. Si laurea nel 1986 ma in architettura e non storia dell’arte.
Fondamentale per Tom Ford il 1990, anno in cui inizia a lavorare per Gucci, all’epoca in seria difficoltà economica. Comincia come responsabile dell’abbigliamento donna per poi scalare i vertici e diventare, in pochi anni, direttore creativo. Le linee stilistiche e le mirate campagne pubblicitarie di Tom Ford rilanciano il marchio e portano lui e Gucci nel gotha della moda mondiale.
Nel 2000 riveste anche l’incarico di direttore creativo di Yves Saint Laurent, entrata a far parte del gruppo Gucci. Tom Ford decide di abbandonare il Gruppo nel 2004 per creare il suo Brand omonimo, che nasce con una linea di occhiali da sole, stravagante, anticonformista, mai eccessiva ed indubbiamente elegante. Gli occhiali da sole, sempre in equilibrio tra classicità e innovazione, entrano anche nello stile personale del designer che spesso li ha sfoggiati sui red carpet e nei servizi fotografici, in abbinamento ai suoi outfit impeccabili. Le donne non sognano solo le sue creazioni ma, anche, di avere accanto uomini come lui, sex symbol e vero brand di se stesso.
Tom Ford è stato anche fotografo e ha realizzato alcune campagne pubblicitarie per il suo brand. Lui stesso ha dichiarato “Mi piace costruire le cose, mi piace crearle. Che si tratti di un'azienda o un negozio, un brand o un film, creare è ciò che mi rende felice, ciò che amo fare”
L’amore per il cinema e la fotografia
Il glamour di Hollywood ha sempre attratto Tom Ford. Nel 2001 recita nella parte di sé stesso nel film “Zoolander”. Ma l’attrazione per il cinema è molto più intensa e lo porta a debuttare, nel 2008 come regista in “A Single Man”. Tratto dal romanzo di Christopher Isherwood, racconta una giornata ordinaria di un professore omosessuale e della sua solitudine dopo la morte del compagno. Attore e protagonista è Colin Firth che si aggiudica la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ed ottiene una candidatura agli Oscar. La fotografia del film è calda e patinata, le inquadrature da rivista di moda fanno risaltare in tutto il film la sua anima di designer.
Nel 2013 interpreta ancora se stesso nel documentario Mademoiselle C, la vita di Carine Roitfeld con Karl Lagerfeld e Donatella Versace.
Nel 2016 è il regista e sceneggiatore di “Animali notturni”, tratto dal romanzo di Austin Wright Tony & Susan che racconta di un matrimonio finito, quello tra la gallerista Susan (Amy Adams) e lo scrittore Edward (Jake Gyllenhal). Il film ottiene un enorme successo e per Tom Ford, in particolare, 2 candidature ai Golden Globe come miglior regista e miglior sceneggiatore oltre al Leone d’Argento vinto al Festival di Venezia. Spesso, nei suoi film, Tom Ford inseriva numerosi riferimenti alla sua vita personale “Susan (la protagonista di animali notturni) è letteralmente me. Sta lottando con il mondo in cui vivo io: il mondo delle assurde persone ricche, la vacuità e il vuoto che percepisco nella nostra cultura” sono le parole che Tom Ford ha rilasciato durante un’intervista.
Un marchio che evolve
Ad aprile 2023, nel corso della presentazione delle nuove collezioni autunno/inverno, Tom Ford annuncia il suo ritiro dal mondo della moda. In attesa di conoscere i suoi progetti futuri, forse legati al cinema, Tom è diventato miliardario dopo aver venduto il suo marchio alla francese Estée Lauder che ha deciso di gestirlo direttamente per il settore “beauty”, concedendo l’abbigliamento alla Ermenegildo Zegna e la divisione occhiali all’italiana Marcolin.
Lo scorso settembre, il nuovo direttore creativo Peter Hawkings, da oltre venticinque anni collaboratore di Tom, ha presentato la collezione primavera estate 2024, in continuità con le audaci e raffinate creazioni che da sempre hanno caratterizzato il marchio.
Mr. Shades apprezza molto l’estro creativo di Tom Ford e propone un ampio assortimento dei suoi modelli più belli e iconici. Scopri di più.